SONETTI MAURIZIO MOSETTI
     

 

GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

 

 

Nato a Roma il sette settembre 1791 e qui morto il 21 dicembre 1863. Visse svolgendo modesti impieghi nell'amministrazione pontificia. E' autore della più grandiosa raccolta di sonetti della letteratura non solo italiana: il totale di 2279 fu raggiunto in due fasi creative, 1830-37 e 1843-49. Giudicandoli scandalosi moralmente e politicamente, Belli affidò gli autografi a mons. Vincenzo Tizzani con l'incarico di bruciarli dopo la sua morte; il monsignore, invece, li salvò, consegnandoli al figlio del poeta. Nell'Introduzione Belli si trincerò dietro l'alibi della fedele documentazione, dichiarando di aver voluto "lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma". In realtà, adottando un romanesco vivo e vigoroso, egli si trasferisce, non senza complicità, nelle strutture mentali del popolano e, dal suo punto di vista, legge e interpreta le cose di questo mondo e dell'aldilà. Gli effetti comici mimetizzano, senza cancellarla, una visione disperata dell'esistenza che travalica l'orizzonte romano.

 

 

Belli è figura oggettivamente sui generis, frutto dell’incrocio tra genio, appartenenza a una cultura chiusa e inevitabile contatto a distanza con i fermenti che lievitavano nell’Europa post-illuminista e romantica. Belli è l’antipode naturale del toscano Giusti: poeta, quest’ultimo, della fiducia nella storia e nell’emancipazione dei popoli, là dove Belli resta araldo dell’abisso, della cana eternità che dev’èsse eterna. Il che non gli impedisce di esprimere, nella luce ambigua e modernissima della “trascrizione neutra” degli umori della plebe, visioni e idee di quella stessa Europa formalmente rifiutata o almeno tenuta a debita distanza: critica sociale, pietà per gli umili, condanna d'una certa oscenità dei potenti e del potere cristallizzato in se stesso, ripulsa per una religione ridotta a formulario di precetti divieti e digiuni. Tanto è il popolo che lo dice. Il “cronista” si limita a registrarlo. Anche se il suo tagliente endecasillabo s’increspa di pathos e di compassione quando riferisce quegli umori, per poi risolvere la contraddizione nel più romano dei sentimenti: fatalistico disincanto, a volte cinismo.

 

I SONETTI DI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Intervista a

Paola Minaccioni e Maurizio Mosetti

a cura di Stefania Luttazi

 

“Il 996” Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

 

 

 

 

 

 

 

Opera rilasciata sotto licenza creative commons

(Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia).

Si specifica che nell'attribuire la paternità dell'opera dovrà essere indicato

oltre il nome dell'autore Maurizio Mosetti, anche il link alla pagina originale.
Per altre forme di utilizzazione contattare l'autore:
maumosetti@tiscali.it

 

 

2002 - 2024