1413 [1747]. LO SCOLO DER 34
Oggi trentun discemmre, ch’è ffinita
st’annata magra de Ggiusepp’abbreo,
la siggnora fratesca ggesuita
pe rrenne grazzie a Ddio canta er Tedeo.
Dimani poi, si Ccristo je dà vvita,
ner medemo convento fariseo
s’intona un’antra antifona, aggradita
a lo Spiritossanto Paracreo.
E a cche sserveno poi tanti apparecchi?
er distino oramai pare disciso
c’oggn’anno novo è ppeggio de li vecchi.
Pòi defatti cantà cquanto tu vvòi,
ché ggià Ddio bbenedetto ha in paradiso
antri gatti a ppelà, che ssentí nnoi.
31 dicembre 1834
Testo ipertestualizzato completo di liste e
concordanze delle parole
La
numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli
Poesie Romanesche
- Libreria dello Stato 1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento
all'edizione Vigolo