1298 (1296). LI MAGGNI
Pijjo un posto ar Teatro der Pavone
e cce trovo pe ffarza Carlo Maggno.
Entro in chiesa a la predica, e un fratone
me bbutt’avanti san Grigorio Maggno.
M’affermo dar zantàro in zur cantone,
e sta vennenno un zan Leone Maggno.
Vado a l’Argàdia a rripijjà er padrone,
e ssento nominà Llesandro Maggno!
Cazzo! e ssi a cquer che ddicheno, sti maggni
sò ssovrani, e pperché sti distintivi?
Li sovrani nun zò ttutti compaggni?
Saranno o un po’ ppiú bbelli o un po’ ppiú bbrutti:
ponn’èsse o mmeno bboni o ppiú ccattivi;
ma articolo maggnà, mmaggneno tutti.
14 giugno 1834
Testo
ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole
La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato
1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo